SOMMARIO

 

               Taccuino di scavo... Diario di bordo...

               Manuale d’uso... Una premessa, insomma                 7

I            Quel giorno che da Gibilterra                                               

             sparirono le Colonne d’Ercole                                      15          

                    Dove si racconta di quale strabiliante Processione Sacra

                    sia avvenuta solo togliendo dallo Stretto quei pilastri che

                    segnavano altrove il Confine del Mondo degli Antichi.                                                       

II           Così una mappa di 5000 anni fa

             svela che di stretti ce n’erano due                             23

               Dove uno  studioso - cercando Atlantide - mostra che

                    il livello-mare  della Protostoria era più basso. E come, poi,

                    salendo, fece del Canale di Sicilia una terribile trappola.

III          In nome di Dio, quella Terra tonda

             degli Antichi tornò piatta. O no?                                37

               Dove - a mo’ di precedente - si narra di come la nostra

                    grande Sfera, che Alessandria d’Egitto misurò e disegnò,

                    divenne un Mistero. Sacrilego e oscuro fino a 10 anni fa.

IV          Etna, Giganti, Venti, Banchi Assassini...                 

             I Mostri Antichi sono ancora tutti qui                         55

               Non c’è bisogno della geografia di Ulisse per rendersi conto

                    che al Canale di Sicilia iniziava la zona più spaventosa per

                    le navi di allora. Basta un’occhiata ai fondali...

V          Tante, troppe Colonne fanno naufragare

             in Oceano la caccia grossa di noi Moderni               67

               Dove si racconta di quanto poco certe siano anche le

                    certezze dei migliori esperti di geografia antica. E con quanta

                    facilità si accusino di ignoranza i marinai del Passato.

VI          Le Colonne degli Antichi, quanti dubbi...

             Le Colonne dei Moderni: solo certezze!                     77

               Dove facendo carotaggi s’incontra la Soglia di Bronzo

                    di Esiodo, che divide il giorno dalla notte. Poi, in Pindaro,

                    le primissime Colonne di Ercole: era il 476 a.C.

VII         Oceano, Rodano, Colonne: tutti insieme gli

             errori degli Antichi rifanno il Mondo com’era               85

               Dove si mostra che forse non sono Omero, Esiodo, Erodoto,

                    Aristotele, Timeo a sbagliare... Ma che, invece -

                    credendo davvero alle loro parole - tutto torna a posto.

VIII        Nel Mar Grande dei Dubbi arrivano                                              

             le mappe belle di Tolomeo, geografo                           95

               Dove un Atlante - nato per principi e decaduto fino

                    a una bancarella - ti risistema il Mondo. Borea?

                    Un promontorio! Iperborea? L’Aldilà di quel promontorio!

IX          Quando Atlante voleva dire Italia                                        

             ed Esperidi un Tramonto lontano                                  107

               Vi si narra della strana bussola costruita per sopravvivere

                    al Mar dei Dubbi in cui si era precipitati: col Sole a guidarti

                    e anche parole antiche, come stelle ancora accese.

X          Strabone: «Le Colonne? Gibilterra o Cadice!

             Nessuno di noi, però, le ha mai viste realmente»          119

                Intervista impossibile con il grande storico/geografo greco

                    che ci riassume i saperi dei grandi prima di lui. Cristo non

                    era ancora nato e già si era perso il luogo esatto di quei

                    famosissimi pilastri.

XI          Nel Mar Mosso dei Peripli

             con Scilace che ti porta in giro                                      125

               Dove si narrano stranezze e incongruenze nei resoconti

                    marinareschi antichi. Con Colonne più vicine del necessario.

                    Tappa di bonaccia - assai noiosa - da saltare.

XII         Con Erodoto nell’Eldorado d’argento

             Viaggio a Tartesso, Atlantide andalusa                         137

               Dove si vedrà che sia la Bibbia che Erodoto non dicono mai

                    che Tartesso è Spagna. Ma solo che è in Occidente,

                    e al di là delle Colonne di Ercole: proprio come la Sardegna...

XIII        Erodoto e l’enigma delle Colonne            

             E se il suo mondo fosse più piccolo?                            149

               Più volte il più Grande Reporter dell’Antichità nomina

                    i Confini del Mondo tracciati da Eracle: mai li mette, con

                    certezza, a Gibilterra. Anzi, a leggerlo con sospetto...

XIV       Tartesso, città-leggenda, cercata per secoli

             Poi, d’improvviso, un italiano ne trovò due                     167                            

               Dove si narra dello strano teorema del professor Mazzarino

                    che - trovando su una stele sarda la scritta Trshsh - decise

                    che doveva essere la gemella della città spagnola.

XV        Eracle, bastardo di Zeus: sarà lui

             a indicare la via per la Tartesso dei Misteri                        187

               Dove l’Eroe ruba buoi a Gerione, su Erythia, e varca

                    l’Oceano usando il Carro del Sole. Ma Cadice - sulla costa -

                    è davvero Erythia? E 200 metri di mare che Oceano è?

XVI       Eccola l’Internazionale di Eracle               

             Un mondo grande come il Mondo                                199

               Cento Eraclee. E porti, e vie, e preghiere, e scaramanzie...

                    Tutto in suo nome, a sua gloria. Ma chi era, davvero,

                    questo semidio bruciato al rogo per salire all’Olimpo?

XVII       Così il Giardino delle Esperidi                               

              tornò dentro il Mediterraneo                                              209

               Dove si racconta come, tappa tappa, quell’Orto delle

                    Meraviglie sia finito sulla Costa Atlantica. E di come, poi, 

                    uno studioso italiano un giorno l’abbia riportato qui.

XVIII        Apollo da Delfi ed Eracle/Melqart da Tiro

              Ecco i due veri Padroni del Mediterraneo                         215

               Dove si narra di quella diagonale che spartisce il Mar

                    Grande: da una parte i Greci e le loro colonie; dall’altra

                    i Fenici e l’impero di Cartagine. Ci fu un patto tra loro?

XIX         Melqart, eroe mediterraneo

              allo specchio diventa Herakles!                                          225

                    Dove si nota che leggendo alla greca - da sinistra a destra -

                    MLQRT, il Dio dei Fenici (di solito senza vocali e letto da destra

                    a sinistra) salta fuori a sorpresa il mito greco. E anche, però, che

                    un Fenicio avrebbe potuto leggere Melkart nell’Herakles greco.

XX         Nelle Sirti il fango dei veri terrori

              E Malta, lì dove i due mari si toccano...                             241

               Le fonti e la geografia degli Antichi più antichi

                    continuano a sbatterci su questi che sono i fondali più rischiosi

                    del Mediterraneo. Ne ebbero paura persino gli Argonauti.

XXI         Sabatino Moscati: «Era lì, al Canale,                           

              la Cortina di Ferro dell’Antichità!»                                    251

               Con l’arcipelago maltese iniziava la blindatura di Cartagine.

                    Dal 509 a.C. quelle diventano acque vietate. Pindaro, 30 anni

                    dopo, parla, per la prima volta, di ”Colonne d’Ercole”.

               

XXII        Dicearco, Aristotele, Timeo...                            

              Le loro Colonne sono ancora qui?                                      269

               Dove - continuando a fidarsi degli Antichi - ci si disorienta

                    un po’. Dicono che la zona è tutta fango e senza vento,

                    e che è più vicina della fine dell’Adriatico! Poi, però...

XXIII       Tanti, troppi indizi contro Eratostene                          

              La Biblioteca di Alessandria sotto processo.                      293

               Sentiti 16 testimoni eccellenti - Prontera, Jacob, Aujac... -

                    si chiede la condanna del Geografo. Movente per quelle sue

                    nuove Colonne? L’Ordine Geometrico Globale!

XXIV      Alessandro fece il Mondo così grande         

              che i vecchi confini dovettero saltare                                315

               Grazie alla testimonianza - e soprattutto alle accuse -

                    di Strabone s’intuisce il movente che spinse Eratostene e

                    le Colonne verso Gibilterra, nuovo limite della conoscenza.

XXV       Le Colonne di Eratostene: così

              la Geografia inghiottì la Storia                                          327

               Ci volle poco, bastò niente! E gli antichi dèi, i miti del Tramonto,

                    le prime Saghe si trovarono a galleggiare in un altro mare, che

                    non era più il loro. Con Gibilterra, là fuori, sparì l’Occidente.

XXVI       Ultim’ora!!! Assolto Eratostene!!!

              La sentenza? Insufficienza di prove                                   343

               Dove si racconta come il Tribunale della Geografia abbia

                    mandato impunito il Grande Geografo Alessandrino nonostante

                    le molte prove raccolte contro di lui.

XXVII      Forum su Atlantide

              Enigma degli Enigmi                                                            350

                Primo Incontro Mondiale sul Mito. A parole ci sono

                    tutti i migliori testimoni dell’Antichità e dell’Evo

                    Moderno. Supertestimone della prima giornata: Crizia.

XXVIII     I Popoli del Mare contro Ramses III                    

               ovvero la Primissima Guerra Mondiale                            365

               Dove, grazie al professor Donadoni, i partecipanti al Primo

                   Forum Mondiale su Atlantide vengono a sapere che cosa

                    raccontino davvero le mura di Medinet Habu.

XXIX      Superstiti delle Isole o Resti di Kaphtor?

              Filistei: il Mistero incoronato di piume                              377

               Dove - mentre si tenta di mettere a fuoco l’etnia Peleset,

                    uno dei Popoli del Mare confederati contro Ramses III -

                    si scoprono cataclismi in Tunisia, “lungo l’Oceano”.

XXX       Così i Popoli del Mare si sparsero

              in giro per il Mondo degli Antichi                                     393

               Dove dapprima Crizia narra della vita su Atlantide e,

                    poi, Dionigi segnala  una strana Diaspora di Tirreni/Pelasgi

                    finiti in Tracia. Altri andarono a Canaan. Altri ancora...

XXXI      Grand Tour Sardegna                                                 

              Riaffiora l’Isola dei Mille Misteri                                       407

               Dove si riportano impressioni, emozioni, visionarietà

                    di Grandi Viaggiatori del Passato Prossimo: gli ultimi

                   Antichi. Le loro parole sembrano bucare il Tempo.

XXXII      Dossier/Atlantide uguale a Scherìa?                  

              Identikit di un’Isola Mito                                                  419

               Confronto tra tre Isole dell’Estremo Occidente: la Terra

                    Beata degli Atlantici di Platone, quella dei Feaci narrata

                    da Omero, e la Sardegna dei Metalli e delle Torri.

XXXIII     A.A.A. Attenzione

              solo cartine e mappe                                           477

                    Attenzione: la sequenza di cartine e mappe tematiche che

                    qui inizia, nasconde - o urla - un segreto. Sono da guardare

                    con attenzione e rispetto queste mappe anche se la qualità

                    non è delle migliori: consideratele reperti. Eccezionali reperti.

XXXIV    I mille segreti geologici di un’Isola

              che d’improvviso scompare dal Mare                               487

               Dove, cercando di capire se è avvenuto qui - nel rifugio

                    degli Shardana, nel Mar Grande - il terribile disastro che

                    Omero e Platone raccontano, si scopre che...

XXXV     Tsunami da noi vuol dire onda anomala  

              su Thera, Messina, Nizza... E Sardegna?                            497 

               Dove si narra di quanto gli Antichi sapessero bene ciò

                    che facevano fare ai loro dèi: se Omero e Platone parlano

                    di Poseidone, deve essere il Mare l’indiziato più sospetto.

XXXVI    E, dentro un colle di fango, la Reggia:             

              Barumini, su Nuraxi, Gigante abbattuto                            505

               Dove, guardando e riguardando fonti e carte, si scopre che,

                    al di là delle Colonne d’Ercole, c’era un’isola deserta e che

                    i Fenici la fecero loro, vietandola agli Etruschi.

XXXVII   Così centinaia di Torri nuragiche                  

              sorvegliavano una costa blindata                        521

               Anteprima/Dove si mostrano, censiti uno a uno, i 308

                    nuraghes eretti nel II millennio a.C. a controllo del

                    Mar Sardo. Come i Fenici abbiano potuto bucare questa

                    rete di protezione resta Mistero.

XXXVIII Uno strano pozzo pieno di segreti               

               gemella popoli lontani, così vicini                                     541

               Dove si narra di come, frugando ancora tra fango e fonti,

                    ci si ritrovi in Bulgaria e in Siria, dentro elaborati impianti

                    idraulici, del tutto identici a quelli sacri di Sardegna.

XXXIX     Il Ferro? Solo un ripiego!                    

               Non un salto tecnologico                                                    555

               Dove tre archeologi - prove alla mano - sostengono che

                    l’uso del nuovo metallo nel 1100 a.C. sarebbe dovuto

                    all’interruzione improvvisa delle rotte occidentali dello

                    stagno che serviva per il bronzo.

XL           Quello strano Big Bang di nuove civiltà                          

               Gran carrellata delle curiosità inevase                              563

               A ridosso del 1100  si chiude l’Età del Bronzo, inizia l’Età

                    del Ferro. Una strana diaspora di Fabbri accende forni un po’

                    ovunque. Chi sono? Da dove vengono? Da cosa  fuggono?

XLI          Quel Giardino al Tramonto                   

               laggiù, ai confini del mondo...                                           581

               Dove - fino all’ultimo e forse inutilmente - si cerca di

                    capire quale possa essere l’Oceano al Tramonto, origine degli

                    Dèi, dove abitano Kronos, Teti, Latona... Cuba? Nassau?

XLII          Al di là della confluenza degli Oceani

               c’è la Casa di Dio, nel Mar Mosso dei Dubbi                     587

               Dove si spiega il perché ora ci si fermi. E anche perché, 

                    prima di farlo però, si mettano in fila reperti, indizi, sospetti

                    che - tutt’insieme - svelano la rotta per nuove ricerche.

XLIII        Mare nostro degli Specchi: una Tiro                                          

               d’Occidente riappare, d’improvviso                                 615

               Dove si narra che Zeus - anche se toro per amore - non

                    sbaglia mai strada. E che Europa/Tramonto dal Tramonto

                    arrivò. Un Tramonto che fece Rosso persino il Mare...

              A botta calda!       644

              Due Colonne in cronaca… 659